Il motore è uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo dell'industria e della tecnologia contemporanea. Motore sincrono a magneti permanenti(I motori PMSM) hanno trovato anche ampie applicazioni in diversi settori grazie alle loro caratteristiche di risparmio energetico, efficienza e protezione ambientale. Tra i vari indici di prestazione del motore, la coppia è un fattore importante nella determinazione delle prestazioni operative del motore. La generazione, la regolazione e il controllo della coppia sono argomenti su cui sono dovuti molti dettagli anche per quanto riguarda la loro relazione con le prestazioni del motore.
Concetti basilari
La coppia è una delle principali grandezze fisiche che caratterizzano le prestazioni del motore e descrivono la coppia sviluppata durante la rotazione. In un motore sincrono a magnete permanente, la generazione di coppia richiederebbe un campo magnetico, corrente e la posizione del rotore rispetto allo statore. È tra le principali metriche in ogni prestazione di un motore e, in sostanza, mostra la quantità di coppia che un motore sviluppa durante la rotazione.
La costituzione di base di un motore sincrono a magnete permanente include uno statore, un rotore e un magnete permanente. Lo statore è dotato di avvolgimenti trifase; dopo il passaggio della corrente elettrica, produce un campo magnetico rotante. Il rotore è costituito da magneti permanenti e, mentre si intersecano con un campo magnetico rotante dello statore, i magneti permanenti del rotore producono coppia, facendo ruotare ulteriormente il motore.
Principio di funzionamento: il principio di funzionamento prevede che i PMSM funzionino principalmente sul principio che il controllo del campo magnetico e della coppia del motore è facilitato dal controllo dell'entità e della direzione della corrente. Ciò consente a una corrente elettrica di passare attraverso gli avvolgimenti trifase dello statore, sviluppando un campo magnetico rotante e, quindi, interagendo con i magneti permanenti nel rotore per produrre coppia. Il campo magnetico e la coppia del motore sono controllati dal cambiamento di entità e direzione della corrente, per raggiungere lo scopo di controllare il motore e regolare la velocità.
La coppia è il fattore più importante che influenza le prestazioni del motore sincrono a magnete permanente. L'entità della coppia è direttamente correlata alla potenza in uscita, all'efficienza e alla velocità di risposta del motore. La dimensione della coppia dipende dalla potenza generata e dalla velocità di risposta che un motore generalmente produce. Tuttavia, una coppia molto elevata può causare non solo il riscaldamento, ma anche molta usura in un motore; pertanto, controllare il valore necessario della coppia è importante in alcune applicazioni.
Inoltre, la coppia è strettamente correlata alle prestazioni di regolazione della velocità del motore. Nei motori sincroni a magnete permanente, modificando l'entità e la direzione della corrente, è possibile modificare la coppia del motore in modo da realizzare la regolazione della velocità del motore.
Caratteristiche della coppia di un motore sincrono a magneti permanenti
Principio fondamentale: La maggior parte della generazione di coppia in un motore sincrono a magnete permanente avviene essenzialmente con l'interazione del campo magnetico e della corrente elettrica. Quando una corrente elettrica viene trasmessa a un avvolgimento trifase sullo statore, si crea un campo magnetico rotante. Il campo magnetico sviluppato interagisce con i magneti permanenti incorporati nel rotore ed è responsabile della produzione di coppia per far funzionare il motore.
Fattori influenzanti
Metodi di regolazione
Control Techniques
La comprensione di questi fattori e della loro influenza garantirebbe sicuramente efficienza ed efficacia in diversi contesti industriali, garantendo il miglioramento delle prestazioni dei motori PMSM in applicazioni molto diverse.
Strategia di ottimizzazione della coppia
L'ottimizzazione del motore sincrono a magnete permanente contribuirà a migliorare le prestazioni e il funzionamento della coppia. Di seguito sono riportate alcune delle strategie di base per l'ottimizzazione della coppia:
Ottimizza la progettazione del campo magnetico: È possibile eseguire l'ottimizzazione nella progettazione di un campo magnetico per una migliore coppia in uscita e l'efficienza del motore. Ciò può essere fatto modificando il numero di poli di un magnete permanente o modificando la distribuzione degli avvolgimenti dello statore.
Controllo preciso della corrente Preciso il controllo della direzione e dell'ampiezza della corrente può servire per ottenere lo stesso controllo preciso della coppia. Ad esempio, il controllo preciso della corrente può essere ottenuto tramite l'uso di sofisticati algoritmi di controllo della corrente oltre alla tecnologia dei sensori.
Ottimizza la struttura del rotore: L'ottimizzazione della struttura del rotore migliorerà la coppia di uscita e l'efficienza del motore. Ad esempio, la modifica del materiale, della forma o della struttura del rotore sarà coinvolta nell'ottimizzazione della struttura del rotore.
Adotta algoritmi di controllo avanzati: Algoritmi di controllo avanzati come il controllo fuzzy e il controllo della rete neurale possono essere applicati per sviluppare un controllo più accurato della coppia del motore per il miglioramento delle prestazioni. Algoritmi di controllo avanzati, tra cui il controllo fuzzy e il controllo della rete neurale, possono essere eseguiti per l'implementazione di una coppia del motore di controllo precisa.
Con i progressi nella scienza e nella tecnologia, ci sarà uno sviluppo continuo per quanto riguarda la tecnologia di coppia di PMSM. In futuro, vorremmo vedere un uso molto più efficiente della tecnologia di coppia nel contribuire al risparmio energetico e all'amicizia ambientale per lo sviluppo industriale e tecnologico. Si ritiene che ulteriori realizzazioni di un funzionamento efficiente, stabile, continuo e sostenibile del motore in futuro riguardino una continua ricerca approfondita e un'applicazione pratica della tecnologia di coppia PMSM.