ANTEPRIMA
A Bgridò Inintroduzione di Fcampo-Oriente Ccontrollo (FOC)
Il controllo ad orientamento di campo (FOC) è una tecnica di controllo del motore che prevede l'allineamento del vettore della corrente dello statore all'interno di un sistema di riferimento rotante della macchina. È un tipo specifico di controllo vettoriale che rappresenta correnti, tensioni e flussi magnetici della macchina come vettori spaziali all'interno di questo sistema di riferimento rotante. Nel caso di una macchina sincrona, i flussi dello statore e del rotore sono sincroni, il che rende ideale l'allineamento dell'asse D del sistema di riferimento rotante con il flusso del rotore. Per ottenere questo allineamento, la posizione del rotore deve essere determinata tramite misurazione utilizzando un encoder o tramite stima utilizzando una tecnica sensorless.
Il controllo ad orientamento di campo (FOC) è un metodo di controllo significativo utilizzato per Motori DC senza spazzole. Ha somiglianze con la commutazione sinusoidale ma introduce una significativa modifica matematica. Un aspetto degno di nota del FOC è che all’aumentare della frequenza di rotazione del motore, mantenere la corrente desiderata diventa più impegnativo. Questo perché la frequenza di rotazione influisce sul circuito di corrente. Quando si opera a velocità di rotazione inferiori, qualsiasi ritardo nell'anello di corrente è relativamente irrilevante, ma all'aumentare della velocità di rotazione, questo ritardo porta alla generazione di una coppia D indesiderata, riducendo la coppia disponibile.
A Bgridò Inintroduzione di Dtamp Flusso Ccontrollo (DFC)
Il metodo di controllo avanzato noto come controllo diretto del flusso (a volte indicato come controllo diretto della coppia o DTC) viene utilizzato nei motori elettrici, in particolare nei motori a induzione. La coppia e la velocità del motore possono essere controllate in modo preciso ed efficace grazie a questo approccio di controllo digitale. L'idea centrale del controllo del flusso diretto è quella di regolare direttamente i componenti di flusso e coppia del motore senza l'uso di complessi algoritmi di trasformazione o sistemi di coordinate. Consente una risposta di controllo più rapida e precisa, che migliora le prestazioni e l'efficacia del motore.
Nei metodi tradizionali di controllo del motore, come il controllo ad orientamento di campo (FOC), all'interno dell'algoritmo di controllo è richiesta una trasformazione delle variabili del motore dal quadro di riferimento dello statore al quadro di riferimento del rotore. Questa modifica introduce complessità e aumenta il tempo di elaborazione. Tuttavia, il controllo diretto del flusso elimina la necessità di trasformazioni di coordinate regolando direttamente il flusso dello statore e i componenti della coppia nel sistema di riferimento stazionario. In tal modo, semplifica la struttura di controllo e riduce la complessità computazionale attraverso una combinazione di comparatori di isteresi e tabelle di ricerca.
A Bgridò IIntroduzione del controllo scalare (controllo Volt per Hertz)
Il controllo scalare è un metodo di controllo ampiamente adottato e più semplice Motori Sincroni a Magneti Permanenti (PMSM). Implica la regolazione del motore manipolando la tensione e la frequenza ad esso fornite mantenendo un rapporto volt per hertz costante. Questo metodo di controllo è relativamente facile da eseguire ed è adatto per applicazioni con requisiti di prestazioni moderati.
Il controllo scalare modifica la tensione del motore in modo direttamente proporzionale alla frequenza dell'alimentazione. L'idea fondamentale di questo metodo è quella di mantenere un rapporto volt per hertz costante per garantire che il motore funzioni in modo sicuro e entro un intervallo stabile. L'idea di base è mantenere il corretto rapporto volt per hertz aumentando la tensione fornita al motore in modo corrispondente all'aumento della frequenza della fonte di alimentazione. Questo metodo aiuta a regolare il flusso magnetico e a fornire una coppia sufficiente per raggiungere la velocità desiderata.
Il controllo scalare è relativamente semplice da implementare e non richiede algoritmi di controllo complessi. Viene comunemente impiegato in situazioni in cui le variazioni di velocità sono poco frequenti o dove le fluttuazioni del carico sono minime. Esempi di tali applicazioni includono ventilatori e pompe.
Questi sono solo alcuni dei metodi di controllo comunemente utilizzati per i motori sincroni a magneti permanenti. Il metodo di controllo appropriato dipende dall'applicazione specifica, dai requisiti prestazionali e dal livello desiderato di precisione di controllo.