Casa > Sul motore PM > In che modo i magneti aiutano a funzionare i motori elettrici

In che modo i magneti aiutano a funzionare i motori elettrici?

2023-10-18 17:21:00

Per enpmsm

    Condividere a:

Sommario

    ANTEPRIMA

    • Magneti e motori elettrici
    • Come funziona un motore DC
    • Come funziona un motore CA

     

    Magneti e motori elettrici

    Quando due barre magnetiche sono etichettate con le estremità “nord” e “sud”, interagiscono in modi distinti. L'estremità nord di un magnete attrae l'estremità sud dell'altro, mentre due poli nord o due poli sud si respingono. Queste forze di attrazione e repulsione creano un movimento rotatorio all'interno di un motore elettrico.

     

    Come funziona un motore DC

    Lo statore, situato all'esterno di un motore CC, è costituito da un magnete permanente stazionario. La parte mobile, invece, è il rotore, situato all'interno. Il rotore può essere paragonato ad un chiodo, mentre lo statore è simile ad un magnete a ferro di cavallo. Quando la corrente continua scorre attraverso il rotore, genera un campo elettromagnetico temporaneo che interagisce con il rotore campo magnetico permanente dello statore. Per sostenere la rotazione del rotore, il commutatore assicura che la polarità del campo si inverta. Di conseguenza, viene prodotta la coppia, consentendo la generazione di potenza meccanica.

    Un semplice motore CC utilizza una serie di magneti stazionari nello statore e una bobina di filo attraversata da corrente per generare un campo elettromagnetico allineato con il centro della bobina. Uno o più avvolgimenti di filo isolato sono avvolti attorno al nucleo del motore per concentrare il campo magnetico.

    Attivando e disattivando le bobine in una sequenza programmata, viene stabilito un campo magnetico rotante. Questo campo interagisce con i magneti stazionari nello statore, portando alla generazione di coppia e alla successiva rotazione. Attraverso questi principi fondamentali, i motori DC convertono l’energia elettrica dalla corrente continua in energia meccanica, consentendo la propulsione di oggetti.

    Motore a corrente alternata

    Come funziona un motore CA

    I motori CA utilizzano corrente alternata (CA) anziché corrente continua (CC) per funzionare. Sebbene condividano molti componenti con i motori CC, i motori CA si basano ancora sui principi dell'elettromagnetismo e dei campi magnetici rotanti per generare energia meccanica. In un motore CA, l'avvolgimento dello statore svolge un ruolo simile a quello del rotore in un motore CC. In questo caso si tratta di un anello di elettromagneti che vengono accoppiati ed eccitati in sequenza, generando un campo magnetico rotante.

    Il funzionamento fondamentale di un motore CA si basa sul principio del magnetismo. Un motore CA di base è costituito da una bobina di filo e due magneti fissi che circondano un albero centrale. Quando una carica elettrica sotto forma di corrente alternata viene applicata alla bobina di filo, questa si trasforma in un elettromagnete. Questo elettromagnete, a sua volta, produce un campo magnetico.

    All'interno dello statore di un motore CA si trovano un asse metallico solido, un anello di filo, una bobina, una gabbia di scoiattolo costituita da barre di metallo e altri componenti metallici che ruotano liberamente e possono trasmettere elettricità. La potenza viene fornita alle bobine esterne che compongono lo statore di un motore CA. Un campo magnetico rotante viene creato dalle bobine quando vengono eccitate a coppie e in sequenza.

    La corrente circola ad anello attorno al conduttore se è un anello o un filo. Le correnti parassite circolano attorno al conduttore nel caso in cui si tratti semplicemente di un pezzo di metallo solido. La corrente indotta produce il proprio campo magnetico e, secondo un'altra legge dell'elettromagnetismo, anche il campo magnetico rotante ruota. Quando i magneti interagiscono, l'albero e la bobina di fili iniziano a ruotare, azionando il motore.

    Motore a corrente alternata

    PRODOTTI CORRELATI