Casa > Sul motore PM > Come migliorare l'efficienza operativa del motore sincrono a magneti permanenti?

Come migliorare l'efficienza operativa del motore sincrono a magneti permanenti?

2024-02-06 11:54:14

By

    Condividere a:

Sommario

    Di fronte alla crisi energetica globale, la tecnologia di generazione di energia efficiente e rispettosa dell'ambiente viene alla ribalta con maggiore attenzione. Il motore sincrono a magnete permanente è uno dei più importanti tecnologie a magnete permanente, la cui efficienza operativa contribuisce a migliorare l'efficienza dell'uso dell'energia e a promuovere così lo sviluppo sostenibile dell' industrie connesse.

    Motore a magneti permanenti grande e potente in un moderno impianto di apparecchiature industriali.

    Progettazione di ottimizzazione

    Progettazione di circuiti magnetici

    L'ottimizzazione del design del circuito magnetico è uno dei pilastri principali che portano a un'efficienza operativa notevolmente migliorata nei PMSM. È una parte essenziale della progettazione del motore, in cui viene preso in considerazione un processo dettagliato per forma, dimensione e coppie di poli dei magneti permanenti. La regolazione precisa di tali parametri, insieme alla lunghezza ottimizzata del traferro e alla configurazione generale del circuito magnetico, può funzionare efficacemente per ridurre il problema della resistenza magnetica nel motore.

     

    È per questo motivo che ridurre la resistenza magnetica è importante per aumentare l'efficienza dei motori, consentendo un flusso più facile del flusso magnetico e riducendo le perdite di energia nel sistema. Inoltre, l'uso strategico di materiali magnetici permanenti ad alte prestazioni migliora ulteriormente la forza del campo magnetico all'interno del motore, migliorando quindi le prestazioni complessive.

     

    Simulazioni avanzate e tecniche di modellazione consentono agli ingegneri di testare varie configurazioni di progettazione e identificare i migliori parametri del circuito magnetico. È in queste simulazioni che è possibile effettuare la messa a punto per ottenere il giusto equilibrio tra densità del flusso magnetico, riluttanza magnetica ed efficienza del motore. I test e la convalida nel mondo reale di tali progetti ottimizzati verificano la loro efficacia per garantire che la configurazione finale del motore soddisfi o superi le aspettative di prestazioni.

     

    Progettazione dell'avvolgimento

     

    Oltre all'ottimizzazione del circuito magnetico, uno dei fattori più importanti nella massimizzazione dell'efficienza dei PMSM è la progettazione dell'avvolgimento. L'avvolgimento si riferisce alla disposizione delle bobine di filo conduttivo all'interno del motore, parte integrante della generazione delle forze elettromagnetiche necessarie per il funzionamento del motore. L'ottimizzazione dei parametri di avvolgimento, come il numero di spire, il diametro del filo e il layout, è estremamente essenziale per ridurre al minimo le perdite resistive all'interno del motore.

     

    È diventato molto comune per un ingegnere ottimizzare meticolosamente tali configurazioni per arrivare a progetti che siano ottimali nel soddisfare particolari requisiti operativi per il motore. Ad esempio, la regolazione del numero di spire nelle bobine di avvolgimento può ottimizzare la densità del flusso magnetico, mentre l'ottimizzazione del diametro del filo può ridurre al minimo le perdite resistive dovute alla resistenza elettrica. Inoltre, l'uso efficiente dello spazio è garantito tramite la disposizione intelligente delle bobine di avvolgimento.

     

    Anche la selezione di materiali isolanti e tecniche di impregnazione appropriati è di fondamentale importanza per il miglioramento dell'isolamento degli avvolgimenti e della resistenza al calore. Un ingegnere può ridurre la probabilità di rottura dell'isolamento e di decomposizione termica utilizzando materiali isolanti e tecniche di impregnazione avanzati, che contribuiranno al prolungamento della sua durata utile.

     

    Progettazione del sistema di raffreddamento

     

    La progettazione del sistema di raffreddamento svolge effettivamente un ruolo importante nel mantenere condizioni operative favorevoli all'interno dei PMSM e prevenire perdite dovute al surriscaldamento. Durante il funzionamento del motore, il calore in eccesso dovrebbe essere dissipato dal sistema di raffreddamento in modo che le temperature non superino i limiti che rendono le operazioni sicure. L'adozione di una struttura ragionevole per la dissipazione del calore e metodi del sistema di raffreddamento è necessaria per un trasferimento e una dissipazione del calore efficaci.

     

    Un sistema di raffreddamento progettato correttamente rimuove efficacemente il calore dai componenti critici del motore, come lo statore e il rotore, per prevenire la degradazione termica e garantire l'affidabilità a lungo termine. I vari metodi di raffreddamento, tra cui il raffreddamento ad aria e il raffreddamento a liquido, offrono vantaggi distinti a seconda dei requisiti specifici dell'applicazione.

     

    La tecnologia avanzata di raffreddamento a liquido, ad esempio, applica materiali di dissipazione del calore ad alta efficienza e nuovi sistemi di circolazione del fluido di raffreddamento per estrarre efficacemente il calore dal motore. Il passaggio del refrigerante liquido attraverso canali posizionati strategicamente nel motore trasporta efficacemente il calore lontano dai componenti che lo generano e poi lo dissipa nell'ambiente circostante.

     

    I recenti progressi nella tecnologia di raffreddamento a liquido hanno mostrato drastici guadagni di efficienza nel raffreddamento che si sono tradotti in significativi miglioramenti delle prestazioni e dell'affidabilità dei motori. L'implementazione della tecnologia avanzata di raffreddamento a liquido in alcuni casi ha ottenuto una riduzione fino al 20% delle temperature di esercizio, il che è direttamente correlato all'aumento dell'efficienza del motore fino al 20%.

     

     

    Strategie di controllo

    Controllo vettoriale

     

    Il controllo vettoriale è una tecnica sofisticata di controllo motore che ottiene un controllo efficace del motore disaccoppiando la componente del campo magnetico della corrente, l'asse d, dalla componente di coppia, l'asse q. Grazie alla gestione ottimale del controllo vettoriale e alla gestione precisa della tensione e della corrente di ingresso, gli utenti possono ottenere grandi riduzioni sia nella pulsazione di coppia che nella perdita di corrente. Inoltre, il controllo vettoriale consente prestazioni dinamiche e stabilità del motore.

     

    Controllo diretto della coppia

     

    DTC è un tipo di strategia di controllo motore basata sulla coppia che semplifica la struttura di controllo e migliora la velocità di risposta del sistema controllando direttamente la coppia e il flusso del motore. Ottimizzando i parametri algoritmici nel controllo diretto della coppia, come la stima della precisione della coppia e del flusso, la selezione della tabella di commutazione, ecc., la perdita di energia del motore può essere efficacemente ridotta e l'efficienza operativa migliorata.

     

    Controllo intelligente

    Con lo sviluppo della tecnologia di controllo intelligente, alcuni algoritmi intelligenti avanzati vengono applicati anche al controllo PMSM. Le tecniche tradizionali di controllo vettoriale e di controllo diretto della coppia possono essere combinate con alcune tecniche di controllo intelligente per consentire un controllo più efficiente e stabile dei motori. Anche il controllo della struttura variabile in modalità scorrevole è una strategia di controllo non lineare comunemente utilizzata. Per fare in modo che lo stato del sistema abbia un certo movimento di scorrimento sulla superficie della modalità scorrevole, la progettazione della superficie della modalità scorrevole e della legge di controllo migliora la robustezza e accelera la risposta del sistema. La strategia di controllo descritta presenta alcuni vantaggi nell'affrontare problemi di incertezza e non lineari.

    Un motore sincrono a magneti permanenti altamente efficiente.

    Impatto dell'ambiente e delle condizioni di lavoro sui motori sincroni a magneti permanenti

     

    L'efficienza operativa e la longevità dei motori sincroni a magneti permanenti (PMSM) sono profondamente influenzate dall'ambiente di lavoro e dalle condizioni in cui vengono utilizzati.

     

    Selezione del motore

     

    Ogni applicazione richiede una buona o nuova selezione di motori, e un errore nelle specifiche dell'applicazione può portare a insidie ​​operative come sovraccarico o sottocarico. Una conoscenza adeguata dell'applicazione descriverà molti scenari di utilizzo previsto insieme alla coppia o alla velocità richieste. Ad esempio, nelle applicazioni industriali, il controllo esatto della velocità o della coppia richiede caratteristiche di capacità e coppia idonee; quindi, un motore da selezionare dovrebbe avere caratteristiche di prestazione che forniscano prestazioni ottimizzate senza sacrificare l'efficienza.

     

    Carica la configurazione del dispositivo e del sistema di trasmissione

     

    La configurazione del dispositivo di carico e del sistema di trasmissione è importante per ridurre al minimo le perdite di energia dovute alla resistenza esterna. Un'attenta progettazione e selezione di componenti compatibili da parte dell'ingegnere riduce al minimo le perdite per attrito e ottimizza l'efficienza della trasmissione di potenza. Inoltre, l'adozione di sofisticate tecnologie di trasmissione, tra cui azionamenti a frequenza variabile e sistemi di frenata rigenerativa, garantisce un utilizzo efficiente dell'energia tramite una gestione intelligente del flusso di potenza e il recupero durante la frenata o la decelerazione.

     

    Ambiente di installazione

     

    Gli ambienti di installazione fanno una grande differenza nelle prestazioni e nell'affidabilità del motore. L'ambiente deve essere pulito, asciutto e ben ventilato per evitare l'intrusione di contaminanti e umidità nel motore, che compromettono l'isolamento del motore e portano a guasti prematuri. Inoltre, il motore non deve essere esposto a gas o liquidi corrosivi che potrebbero degradarne i componenti e comprometterne l'integrità operativa a lungo termine. Inoltre, la ventilazione deve essere sufficientemente buona da dissipare il calore generato durante il funzionamento e mantenere una temperatura di esercizio ottimale per prevenire la degradazione termica.

     

    Evitare ambienti estremi

     

    I PMSM proteggono dalle condizioni ambientali più avverse, temperatura, umidità o altitudine, un modo sicuro per prolungare prestazioni e durata. Le conseguenze includono l'accelerazione del deterioramento dei materiali isolanti, stress termici sui componenti del motore, compromissione della lubrificazione con usura associata e guasti prematuri. L'applicazione di misure di protezione idonee consente di stabilire condizioni operative stabili; tra queste vi sono involucri adeguatamente ventilati e sistemi di controllo della temperatura che prolungano la durata utile durante il funzionamento nelle condizioni più avverse.

     

    Processo di installazione

     

    Il processo di installazione è un fattore determinante per le prestazioni e l'affidabilità del motore. L'installazione deve essere solida, livellata e senza vibrazioni o distorsioni, per ridurre al minimo le sollecitazioni meccaniche dei componenti del motore e ridurre la possibilità di usura e guasti prematuri. L'albero motore deve essere allineato e montato correttamente con l'attrezzatura collegata per evitare attriti e perdite meccaniche derivanti da disallineamenti. Inoltre, se si seguono le specifiche di coppia consigliate durante il serraggio, si eviterà efficacemente l'allentamento e persino la caduta delle parti del motore durante il funzionamento.

     

    Misure di manutenzione

     

    Le misure di manutenzione proattiva saranno di grande importanza per garantire che i PMSM funzionino in modo efficiente e stabile per tutta la loro durata di servizio. L'ispezione e la pulizia periodiche delle parti del motore aiutano a individuare eventuali problemi potenziali prima che si trasformino in costosi guasti. Inoltre, la lubrificazione periodica dei cuscinetti e delle parti mobili riduce le perdite per attrito e ne rende più fluido il funzionamento. Inoltre, il monitoraggio continuo dei parametri di prestazione come temperatura e livelli di vibrazione del motore consente il rilevamento precoce di anomalie, consentendo così interventi tempestivi e azioni di manutenzione preventiva.

     

     

     

    Conclusione

     

    PMSM può essere considerato il rappresentante di alta efficienza e risparmio energetico, il cui miglioramento nel funzionamento si tradurrà in uno sviluppo sostenibile in larga misura. Inoltre, la progettazione ottimizzata e le strategie di controllo avanzate adottate per perseguire una maggiore efficienza contribuiranno all'energia verde e allo sviluppo sostenibile.

     

    Il marchio è un fattore essenziale che influenza l'efficienza operativa dei PMSM. Pertanto, scegliere un marchio affidabile è indispensabile.

     

    La serie di ENNENG  prodotti mira a migliorare l'efficienza operativa di PMSM. I motori qui presenti assicurano la generazione affidabile di energia in diversi campi e hanno visto ampie applicazioni grazie alle loro operazioni efficaci.

     

    PMSM di ENNENG i prodotti vantano caratteristiche e tecnologie avanzate, tra cui magneti permanenti NdFeB ad alta efficienza e una speciale struttura del rotore progettata per la minima perdita di ferro e perdita parassita per ottimizzare la loro efficienza operativa. Rispetto ai motori tradizionali, l'efficienza dei prodotti PMSM di ENNENG è stata aumentata del 5-10% rispetto allo standard IE4.

     

    Inoltre, i prodotti PMSM di ENNENG possono garantire un'elevata efficienza e un elevato fattore di potenza nell'ampio intervallo di carico del 20% - 120%, assicurando così le migliori prestazioni e il risparmio energetico per qualsiasi condizione operativa. Questi motori riducono efficacemente le perdite di linea per un enorme risparmio energetico, in particolare nel funzionamento a basso carico.

     

    Oltre all'elevata efficienza, altri meriti dei prodotti PMSM offerti da ENNENG includono dimensioni compatte e peso leggero, molto comodo per applicazioni che richiedono limitazioni di spazio. Ha anche una durata maggiore con manutenzione minima grazie alla costruzione affidabile e all'uso di materiali di alta qualità.

     

    Inoltre, il prodotto PMSM di ENNENG è personalizzabile per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti. Ad esempio, tensione, velocità, potenza e persino forma possono essere personalizzate per scopi applicativi. Questa flessibilità contribuirà notevolmente a ottimizzare le prestazioni e l'efficienza in vari sistemi motore.

     

    In poche parole, i prodotti ENNENG sono progettati per migliorare l'efficienza operativa dei motori sincroni a magneti permanenti. Con elevata efficienza e design compatto, questi prodotti personalizzati forniranno soluzioni affidabili ed efficienti dal punto di vista energetico per vari settori industriali.

    PRODOTTI CORRELATI