Generatori a magneti permanenti (PMG) sono una forma di generatore elettrico che utilizza magneti permanenti per convertire l'energia meccanica in energia elettrica. I PMG utilizzano ferriti o magneti di terre rare che hanno un campo magnetico intrinseco, a differenza delle bobine elettromagnetiche dei generatori convenzionali. Questa configurazione unica fornisce un design più compatto e una notevole produzione di energia; pertanto i PMG sono adatti per l'energia rinnovabile, tra cui l'energia eolica, idrica e solare.
Un generatore a magnete permanente è costituito da un rotore, uno statore e un telaio di supporto. Il rotore contiene i magneti permanenti che generano un campo magnetico, mentre lo statore contiene avvolgimenti di materiale conduttivo in cui convertiamo l'energia magnetica associata al rotore in energia elettrica tramite induzione elettromagnetica. Quando il rotore gira, sia per effetto del vento che delle correnti d'acqua, crea un campo magnetico variabile che induce una corrente elettrica negli avvolgimenti dello statore. È progettato in modo da generare la massima energia perdendone una minima. Inoltre, miglioramenti come l'analisi degli elementi finiti per la progettazione del generatore hanno aiutato le prestazioni, specialmente nei progetti più piccoli che hanno risolto il problema della bassa coppia di avviamento.
I generatori a magnete permanente sono stati sviluppati e utilizzati fin dall'inizio del XX secolo, ma negli ultimi decenni sono stati apportati molti miglioramenti. La nuova scienza dei materiali ci ha portato magneti ad alta resistenza che sono di gran lunga superiori a quelli dei sistemi precedenti. L'uso di tecniche di progettazione assistita da computer ha anche contribuito a ottimizzare l'efficienza e l'affidabilità del generatore. Inoltre, le industrie alla ricerca di soluzioni ecocompatibili stanno accelerando ulteriormente l'adozione di PMG a causa della crescente attenzione alle fonti di energia rinnovabili. Aziende innovative come Qingdao Enneng Motor Co., Ltd stanno aprendo la strada con soluzioni PMG personalizzabili e migliorando costantemente la loro tecnologia per stare al passo con le richieste del mercato.
Il vantaggio principale dei generatori a magnete permanente è la loro elevata efficienza. I PMG, con un'efficienza superiore al 95%, convertono l'energia il meno possibile; ovvero, senza gravi perdite di energia. Per le installazioni di energia rinnovabile che necessitano di ogni ultimo watt, questo livello di prestazioni è fondamentale. Inoltre, i PMG sono efficienti in un'ampia gamma di velocità e quindi adatti a diversi sistemi, dalla micro-idroelettrica alle grandi applicazioni eoliche. Le loro prestazioni a bassa capacità eolica aumentano la loro affidabilità e utilità quando le condizioni ambientali sono tutt'altro che ideali.
Riduzione dei costi di manutenzione: uno dei vantaggi più importanti associati ai generatori a magnete permanente è che riducono i costi di manutenzione. PMG di solito elimina spazzole e anelli collettori, poiché queste parti nei generatori ordinari sono generalmente responsabili di una notevole usura. Infine, questo e l'assenza di ingranaggi in molti progetti PMG comportano minori possibilità di guasti meccanici, il che riduce i tempi e i costi di manutenzione. Secondo Denning, i suoi generatori sono progettati per durare e funzionare senza manutenzione, consentendo agli operatori di allocare queste risorse verso aree più mirate della loro attività.
I generatori a magnete permanente presentano una struttura più robusta combinata con materiali avanzati e, come tali, tendono a essere significativamente più robusti. Grazie all'isolamento di classe H, all'impregnazione sotto vuoto e ad altre caratteristiche che consentono loro di funzionare bene in ambienti con elevata umidità, temperatura o corrosione, i PMG operano in condizioni ambientali difficili. I PMG esistono da decenni e sono stati adottati con successo, con ritardi e tassi di guasto limitati, in settori come quello petrolchimico e minerario. Riducono inoltre il rischio di operazioni e supportano la transizione verso soluzioni energetiche sostenibili perché le applicazioni di energia rinnovabile necessitano di una riserva di potenza stabile.
I generatori a magnete permanente (PMG) stanno rapidamente diventando parte integrante delle moderne turbine eoliche e inaugurando sviluppi significativi per quanto riguarda i sistemi di conversione dell'energia eolica. Questi generatori utilizzano magneti permanenti che rimuovono i complessi avvolgimenti elettromagnetici presenti nei generatori convenzionali. Ciò semplifica la turbina, migliorando l'efficienza durante il funzionamento e aumentando la cattura di energia a velocità del vento inferiori. Facili da costruire, la compattezza dei PMG significa anche un ingombro ridotto per le installazioni di turbine eoliche, il che li rende altamente adatti sia per i parchi eolici onshore che offshore.
L'efficienza della generazione di energia eolica è aumentata in modo significativo con l'uso di PMG. Questi generatori possono fornire efficienze operative significativamente più elevate rispetto ai sistemi convenzionali, principalmente grazie alla loro capacità di funzionare su una larghezza di banda più ampia di velocità del vento. Inoltre, il tipo di progettazione che utilizza un PMG generalmente ha pochissima energia persa da attrito e calore. Allo stesso modo, gli aumenti nell'efficienza di conversione energetica non solo ottimizzeranno la potenza in uscita di una singola turbina eolica, ma massimizzeranno anche l'utilizzo delle risorse disponibili, massimizzando così l'impatto sulla sostenibilità all'interno di un progetto di energia eolica [18][19].
I generatori a magnete permanente sono utilizzati sia per sistemi idroelettrici su piccola che su larga scala. Soddisfano diversi requisiti operativi, che vanno dalle applicazioni di micro-reti fino ai progetti idroelettrici su larga scala. Le apparecchiature PMG possono essere installate direttamente nelle infrastrutture idroelettriche esistenti, rendendo più facile per gli operatori modernizzare e aumentare l'efficienza complessiva dei loro sistemi. I PMG sono ancora più versatili e possono sfruttare i flussi d'acqua a bassa portata; pertanto, hanno la flessibilità di soddisfare le diverse esigenze di generazione di energia riducendo al minimo le conseguenze ecologiche [30].
Sebbene l'applicazione del generatore debba essere determinata, i vantaggi della sostituzione dei generatori tradizionali con generatori a magneti permanenti sono stati dimostrati con numerosi studi correlati all'uso dell'energia idroelettrica. PMG consente maggiore efficienza, minore manutenzione e migliore affidabilità operativa nel ciclo di vita di un più veloce. Inoltre, i generatori tradizionali con le loro parti mobili necessitano di procedure di manutenzione più complesse e questo può portare a tempi di fermo più lunghi o costi operativi a lungo termine. D'altro canto, un minor numero di componenti meccanici nei PMG comporta un rischio ridotto di guasti meccanici e quindi minori costi operativi complessivi e una generazione di energia costante.
I generatori a magnete permanente (PMG o PM) stanno diventando sempre più comuni nel mondo dell'energia solare, in particolare con i sistemi ibridi fotovoltaici e altre installazioni di energia rinnovabile. Mentre i sistemi solari forniscono energia pulita, i PMG fungono da sistema di alimentazione ausiliaria e garantiscono la funzionalità durante i periodi di bassa irradiazione solare. Il design compatto consente una facile integrazione nell'ecosistema solare, ottimizzando la generazione di energia. Inoltre, l'integrazione di PMG e sistemi di energia solare può facilitare una gestione più efficace dell'energia per bilanciare la generazione di energia con la domanda.
Questa integrazione di generatori a magnete permanente nei sistemi di energia solare aumenta le prestazioni complessive. I PMG offrono rendimenti più elevati in termini di energia, consentendo la loro nota elevata affidabilità ed efficienza, richiedendo al contempo bassi costi di funzionamento e manutenzione, il che consente impianti solari più convenienti. Inoltre, i PMG sono solitamente dotati di controlli avanzati a ciclo chiuso, rendendo semplice l'integrazione intelligente della rete per ottimizzare il flusso di energia. Con la crescente adozione di soluzioni di energia rinnovabile, il potenziale dei PMG di lavorare in tandem con la tecnologia solare incarna il loro ruolo di abilitatori chiave di opportunità di energia sostenibile.
Qingdao Enneng Motor Co., Ltd. è un produttore e fornitore leader nel campo dei motori e generatori elettrici avanzati, generatori a magnete permanente e così via. L'azienda si impegna a fornire soluzioni flessibili adatte ai requisiti mutevoli di numerosi settori, tra cui energia rinnovabile, petrolchimica e applicazioni marine. Qingdao Enneng si è affermata con qualità e prestazioni costanti come partner affidabile per i clienti alla ricerca di soluzioni energetiche.
Qingdao Enneng progetta anche generatori a magnete permanente avanzati per l'uso nell'energia idroelettrica (oltre all'energia eolica che sono noti per fornire). Questo tipo di generatore è una seconda e terza scala per centrali idroelettriche grandi e piccole. Le innovazioni di progettazione incorporate in questi PMG migliorano l'affidabilità e l'efficienza delle tue operazioni. Ogni generatore idroelettrico è realizzato su misura per ogni progetto, grazie a Qingdao Enneng la cui dedizione alla personalizzazione rende tutto ciò possibile, per una generazione di energia di successo senza un pesante impatto ambientale.
In qualità di specialista in generatori a magnete permanente, Qingdao Enneng Motor Co., Ltd. mantiene la sua posizione all'avanguardia nell'energia rinnovabile fornendo prodotti che ottimizzano l'efficienza del sistema pur essendo più sostenibili. Quindi il panorama energetico aveva bisogno di tenere il passo con i continui rapidi cambiamenti della necessità di soluzioni orientate al cliente che rinnovassero il mercato energetico in grado. L'azienda continua ad adattarsi alle mutevoli esigenze del settore dell'energia rinnovabile, concentrandosi al contempo su soluzioni incentrate sul cliente.